5 minuti
Le ultime tendenze su tecnologie rinnovabili e, ma anche sull’interruzione delle catene di approvvigionamento e persino farmacie. I trend canonici e quelli meno ovvi spiegati da Gianfranco Saladino (Swiss Life Asset Managers)
“Preferisco un rischio di prezzo o di volume pur di trovarmi in un settore che sta vivendo una crescita esponenziale”. Un’affermazione da perfetto value-add investor quella di Gianfranco Saladinoche per Swiss Life Asset Managers è responsabile di questo stile di investimento declinato nel mondo delle infrastrutture. Nel comparto, l’asset manager svizzero può contare su una piattaforma con asset in gestione che a fine 2022 ammontava a quasi 10 miliardi di franchi.
📰 Leggi anche “Vero bene? A vincere saranno le infrastrutture“
In che cosa consiste oggi il ruolo di un investitore in infrastrutture a valore aggiunto oltre alla selezione delle realtà imprenditoriali con la migliore prospettiva di crescita nell’asset class?
Siamo un investitore finanziario e il nostro compito è mettere a disposizione di aziende interessanti un capitale da utilizzare in funzione di crescita. La nostra attività principale inizia però dopo che abbiamo perfezionato un investimento, nel momento in cui agiamo un supporto del management team in tutte le funzioni strategiche. Si va dalla definizione degli obiettivi aziendali e delle pietre miliari per raggiungerli, fino ad arrivare allo sviluppo della capacità di finanziamento o di operare fusioni e acquisizioni. Per noi è poi fondamentale la massimizzazione delle potenzialità in termini di sostenibilità. In SwissLife Asset Managers Esg, questo non significa solo mitigazione del rischio ma anche creazione di valore. Come investitori siamo convinti che essere un campione Esg aggiungerà sempre più valore finanziario in futuro.
In quali settori sono presenti le migliori opportunità nel panorama attuale delle infrastrutture a valore aggiunto?
Uno dei temi più ovvi è quello energetico, sempre declinato in funzione di decarbonizzazione. Il mercato si muove molto velocemente e va dai più canonici parchi eolici ai carburanti sostenibili, fino a realtà fuori dalla grande scala come le aziende di energia come servizio, che soluzioni offrono a 360 gradi per la gestione di micro-impianti civili e industriali. C’è poi il settore della tecnologia: consideriamo la fibra ormai un tema di infrastruttura centrale, mentre i data center rimangono ad alto valore aggiunto. La rivoluzione portata dall’intelligenza artificiale sta avvenendo e cambierà anche l’architettura esistente, con il dato che dovrà essere custodito, per motivi di sicurezza e regolamentari, molto più vicino al suo luogo di origine e utilizzo.
📰 Leggi anche “Infrastrutture, i fondi azionari più performanti al giro di boa 2023“
Altro tema importante è quello della nuova mobilità. Abbiamo recentemente effettuato un investimento nell’italiana Powy, che applica un approccio ricarica a destinazione, combinando la presenza di stazioni di ricarica all’avanguardia con quella di esercizi di largo interesse. Un trend globale e particolarmente forte in Italia è, inoltre, quello dell’invecchiamento della popolazione. La demografia è strettamente legata agli aspetti infrastrutturali e lo vediamo anche in relazione ad un’attività come quella delle farmacie: si tratta, infatti, di un settore con prezzi regolamentati la cui redditività dipende fortemente dall’ottimizzazione delle catene logistiche. Il comparto è in forte crescita per effetto sia dell’aumento dell’età media che del maggior utilizzo di medicinali a base biologica rispetto a quelli a base chimica, da cui derivano maggiori necessità di infrastrutture di stoccaggio e trasporto a temperatura controllata. Proprio la interruzione delle catene logistiche è, infine, un tema relativamente nuovo che include questioni ambientali, geopolitiche e di sviluppo dei modelli di business.
Cosa si intende esattamente per interrompere le catene di approvvigionamento e come è possibile investire concretamente in questa tendenza?
La supply chain logistica ha subito cambiamenti molto significativi durante e dopo il Covid. Prima di tutto per i blocchi ei disequilibri causa dalla pandemia e poi per la necessità delle grandi aziende di decarbonizzare la propria catena di fornitura. Ciò significa essere in grado non solo di conoscere la impronta ecologica di ogni componente ma anche quella di trasporto e stoccaggio. L’opportunità più interessante è rappresentata dal trasporto intermodale, ossia dal trasferimento da gomma a rotaia. Un cambiamento di cui si parla da anni ma che è ancora agli inizi, se si considera che più dell’80% della merce resta trasportata da camion causando il 20% circa delle emissioni globali.
Esistono ancora pochi terminal in grado di spostare i container da camion a ferrovia per effettuare poi il trasporto su lunga distanza. Questo perché il costo degli impianti più tradizionali che utilizzano gru per il sollevamento dei container e il loro posizionamento sui vagoni è molto alto. Noi abbiamo effettuato un investimento in Helrom, azienda tedesca che ha messo a punto un sistema brevettato di carico e scarico tramite scivoli in grado di rendere superfluo il dispendioso utilizzo di gru. Questo tipo di soluzioni sarà sempre più utilizzato dai grandi produttoretra cui ad esempio l’industria automobilistica, in ottica di decarbonizzazione, controllo dei costi e dei tempi di consegna.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.
.