Per la prima volta nella storia degli investimenti cinesi in Italia, quest’anno un fondo di venture capital ha investito in una startup italiana. È l’inizio di una nuova serie di investimenti cinesi in Italia? Dobbiamo contenere questa onda o cavalcarla? Si tratta di una novità che può rappresentare un’opportunità per le imprese italiane, ma anche un campanello d’allarme per le tecnologie made in Italy.
Nel maggio 2019 Zhen Fund, uno dei maggiori fondi cinesi, ha investito a fianco della europea Btov 1,7 milioni di Euro nell’italiana Stamps, un’applicazione telefonica per fare acquisti esentasse. Si tratta del primo investimento in assoluto di un venture capital cinese in Italia. Tuttavia, la storia delle acquisizioni cinesi in Italia non inizia qui: il numero di società italiane acquistate da entità cinesi è cresciuto di oltre 20 volte negli ultimi 10 anni. L’Italia ha rappresentato la quinta destinazione globale per numero di investimenti dalla Cina escludendo Hong Kong e Singapore, tipici paesi di transito. Tra i Paesi europei, l’Italia è terza dopo Germania e Regno Unito davanti alla Francia. Mamma cosa comprano gli investitori cinesi?
Prima di tutto, eccellenze industriali italiane. I primi investimenti cinesi in Italia si sono concentrati quasi esclusivamente su produttori di beni industriali, trovando nelle aziende italiane le tecnologie di nicchia e avanzate che a loro mancavano. Le operazioni più importanti furono l’acquisizione di una partecipazione di controllo in Pirelli per 7,2 miliardi di Euro e la cessione di quote di minoranza in Ansaldo Energia e Cdp Reti a partner cinesi. Pur senza rinunciare alla meccanica, la seconda onda ha visto emergere il settore dei beni di consumo, prima di tutto moda e lusso, come testimoniano le acquisizioni di Caruso e dell’85% di Buccellati. Più di recente sono stati presi di mira prodotti industriali alta tecnologia e intrattenimento, tra cui ricordiamo FC Inter e AC Milan. Negli ultimi due anni sembra che gli investitori stiano guardando alla pura tecnologia sviluppato da aziende di più piccole dimensioni per finalità legate alla strategia più che al profitto.
Questa evoluzione delle scelte di investimento e il crescente interesse della Cina per il nostro Paese ci fa interrogare su quali benefici e rischi si profilano per l’Italia. Il principale vantaggio è sicuramente uno afflusso di nuovo capitale verso le aziende italiane dopo anni di crisi, le quali potranno trovare una nuova spinta alla crescita, finanziare progetti di ricerca e sviluppo, ma soprattutto rafforzare la propria presenza sul mercato cinese. Non mancano tuttavia anche i rischi. Risultano evidenti il potenziale pericolo di trasferimento del competenza italiano in Cina, un Paese con una complessa tutela della proprietà intellettuale, e gli impatti sulla disoccupazione che in Italia sfiorano un allarmante 10%. La nuova serie Fabbrica americana in onda su Netfilx e prodotto dagli Obama mostra come un investimento cinese inizialmente accolto come opportunità di rilancio si trasforma in uno scontro culturale tra forza lavoro americana e management cinese. Diventeremo tutti una Fabbrica americana?
L’Italia ha ben presente questi rischi, in parte già affrontati lo scorso luglio in occasione del primo Dialogo finanziario tra Italia e Cina.Entrambe le parti concordano di approfondire la cooperazione in materia di regolamentazione finanziaria e vigilanza transnazionale“, recita la dichiarazione congiunta. Si tratta di un principio di reciprocità: gli investimenti in ingresso in Cinainfatti, sono fortemente regolamentati. Esistono settori ristretti ai capitali esteri in cui è necessaria la presenza di un partner cinese, come il medicale e l’automobilistico, o addirittura proibiti agli stranieri – ad esempio l’estrazione di terre rare, di cui la Cina controlla oltre il 90% del mercato globale.
È tuttavia improbabile che un tema così delicato venga risolto esclusivamente a livello italiano. Il rischio di appropriazione di tecnologie nazionali da parte di investitori esteri è comune in molti Paesi, quindi la chiave per proteggerci è una regolamentazione delle acquisizioni strategiche a livello europeo. Nuovi meccanismi sono già in atto per salvaguardare la sicurezza, l’ordine pubblico e gli interessi strategici dell’Europa ed altre regole sono in fase di studio. “Abbiamo bisogno di controllo sugli acquisti da parte di società straniere che hanno come obiettivo le attività strategiche dell’Europa” afferma Jean-Claude Juncker, promotore del struttura europeo per lo screening degli investimenti stranieri.
Quindi l’Italia è davvero in vendita? Sì, ma non solo alla Cina. Gli Stati Uniti rimangono sempre i primi acquirenti di società italiane, con oltre 15 miliardi di dollari investiti negli ultimi tre anni secondo il portale finanziario Mergermarket. Ci sono una moltitudine di attori internazionali attratti dal patrimonio aziendale italiano e la regolamentazione a livello comunitario può fare la differenza tra una cooperazione transnazionale e una vendita.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .
Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .