Il settore delle criptovalute e della blockchain sta vivendo una ripresa dei finanziamenti in capitale di rischio, con 2,52 miliardi di dollari raccolti solo nel primo trimestre del 2024. Ciò rappresenta un aumento del 25% rispetto al trimestre precedente e un cambiamento significativo nel sentiment rispetto al difficile contesto di raccolta fondi degli ultimi due anni. Come Bitcoin
Bitcoin
Fattori di rinascita delle criptovalute
Il rinnovato entusiasmo nel panorama delle criptovalute può essere attribuito a diversi fattori. Vittorie legali per Ripple: “il giudice ha stabilito che Ripple Labs non ha violato la legge federale sui titoli offrendo il suo XRP
XRP
Solana
Inoltre, la resilienza del settore delle criptovalute di fronte a gravi battute d’arresto, come il crollo di LUNA
Terra
Momento del mercato delle criptovalute
Le startup crittografiche stanno assistendo a un aumento del flusso di affari in vari settori, tra cui la crescita di livello 2 di DeFi, SocialFi e Bitcoin. I venture capitalist stanno faticando a tenere il passo con il ritmo delle nuove operazioni, con alcune aziende che segnalano un aumento del 10-20% nel flusso di operazioni settimanali rispetto al trimestre precedente, secondo TechCrunch. Anche l’intersezione tra criptovalute e intelligenza artificiale (intelligenza artificiale) sta guadagnando terreno, con blockchain modulari e integrate con l’intelligenza artificiale come 0G Labs e Io.net che assicurano finanziamenti sostanziali per far avanzare le loro piattaforme innovative.
Ho contattato Garrison Yang, Chief Marketing Officer di Io.net per riferire la sua opinione. Ha condiviso: “La convergenza della tecnologia blockchain con l’intelligenza artificiale è un’innovazione che stimola un passaggio trasformativo verso sistemi più intelligenti e autonomi. Questa fusione sta abilitando nuove funzionalità, in cui i contratti intelligenti possono evolversi da regole statiche a strutture attive che rispondono in modo intelligente a dati e cambiamenti in tempo reale, favorendo efficienza e scalabilità in tutti i settori”.
Il panorama competitivo tra i venture capitalist ha creato un mercato favorevole ai fondatori, con gli investitori che spesso invertono il loro valore per garantire allocazioni in cicli di sottoscrizioni eccessive. La tendenza è particolarmente evidente nei settori con intersezioni tecnologiche, come il crypto mining. BlockDAG, un attore emergente nell’arena blockchain, ha recentemente raccolto l’impressionante cifra di 21 milioni di dollari nei primi 20 giorni del suo round di finanziamento in corso.
Ho contattato Charlie Lee, membro del comitato consultivo di BlockDAG, riguardo alla crescita del settore. Ha dichiarato: “Il significativo investimento nelle nostre fasi iniziali riflette un più ampio entusiasmo del mercato per soluzioni innovative nel mining di criptovalute, che continuano a promuovere la scalabilità e l’efficienza attraverso le tecnologie blockchain.”
Questa iniezione di capitale significa una solida fiducia nella posizione unica di BlockDAG nel panorama in evoluzione della blockchain e delle sue applicazioni.
La rinascita degli IDO
Le aziende stanno ancora una volta esplorando l’emissione di token come mezzo di raccolta fondi, segnando un passaggio dall’era post-collasso di Terra/LUNA, quando la maggior parte degli accordi seed erano finanziati attraverso strumenti azionari tradizionali. Il crescente interesse per le IDO (offerte iniziali di DEX) e modelli simili sta guidando la tendenza, poiché queste piattaforme offrono liquidità immediata e una base di investitori più ampia senza l’intermediazione delle strutture finanziarie tradizionali.
Mentre alcuni venture capitalist rimangono cauti riguardo alla performance a lungo termine di questi token, il mercato sta assistendo a una maggiore sperimentazione con modelli tokenomici. Secondo TokenMinds, questa rinascita della raccolta fondi basata su token riflette un’evoluzione significativa rispetto ai precedenti metodi di raccolta fondi, sottolineando la necessità di tokenomics strategici e impegno della comunità per garantire successo e sostenibilità.
Cauto ritmo futuro
Si prevede che il settore delle criptovalute continuerà la sua traiettoria ascendente per il resto del 2024. Il dimezzamento del Bitcoin, che avverrà di nuovo nel 2028, ha generato un mix di incertezza e ottimismo. I dati storici suggeriscono che gli eventi di dimezzamento passati hanno spinto il prezzo del bitcoin, ma il futuro rimane incerto. Ciononostante, molti venture capitalist sono ottimisti per i prossimi tre trimestri, anticipando guadagni positivi sui mercati finanziari durante l’anno elettorale e miglioramenti nel contesto macro.
Gli sviluppi normativi continuano a rappresentare un jolly nel settore delle criptovalute, con il potenziale di catalizzare ulteriore crescita o ostacolare il progresso. Progressi positivi sul fronte normativo, uniti a un reale slancio on-chain, al lancio di prodotti su base istituzionale e a un ambiente macroeconomico migliorato, potrebbero portare a “livelli frenetici di implementazione”, secondo gli esperti del settore.
Mentre l’industria delle criptovalute supera l’ombra di FTX, gli LP (partner accomandanti) si stanno riscaldando ancora una volta. Tuttavia, alcuni LP stanno distinguendo tra “criptovaluta” e “criptoimpresa”, portando potenzialmente a concentrarsi sull’esposizione a Bitcoin piuttosto che su investimenti crittografici più ampi. Le tradizionali società di venture capital e i fondi crossover stanno rientrando con cautela nel mercato e la loro maggiore partecipazione potrebbe ulteriormente alimentare la spumosità del settore delle criptovalute.
Ricapitolando, il mondo delle startup crittografiche sta vivendo una notevole rinascita, con milioni di dollari riversati in startup promettenti. L’halving di Bitcoin, i successi normativi e la crescente fiducia degli investitori stanno alimentando l’ottimismo del mercato. Mentre le società di venture capital raccolgono nuovi fondi e accelerano le implementazioni, il settore è pronto per una crescita significativa nei prossimi trimestri. Sebbene permangano sfide e incertezze, la resilienza e l’innovazione del settore delle criptovalute continuano ad attrarre investitori che cercano di trarre vantaggio dalla prossima ondata di rivoluzione tecnologica.